Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Richiesta del contrassegno per il parcheggio dell'auto negli appositi stalli riservati a persone con disabilità


A chi è rivolto

Ai cittadini residenti invalidi e con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Descrizione

I cittadini residenti con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta possono ottenere l'autorizzazione a sostare con un veicolo negli stalli riservati agli invalidi e possono usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli.
Il contrassegno invalidi denominato "contrassegno di parcheggio per disabili" può essere temporaneo oppure permanente.
Il permesso temporaneo ha durata fino alla data indicata nella certificazione medica. Il permesso permanente è valevole 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Il contrassegno è valido anche in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Come fare

Si accede tramite identità digitale: SPID o CIE o eIDAS.

Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio comunale.
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.

 

Cosa serve

Nella richiesta vanno dichiarati, sotto la propria responsabilità, i dati personali e gli elementi oggettivi che la giustificano e occorre allegare la seguente documentazione:

  • certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta;
  •  copia del documento di riconoscimento del Titolare del trattamento richiesto;
  • una foto formato tessera del Titolare del trattamento richiesto.
Per il rinnovo del permesso alla scadenza dei 5 anni , in caso di certificazione medica permanente, in luogo della certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale è sufficiente il certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio

Cosa si ottiene

Il permesso, corredato dell'ordinanza dirigenziale, che consente la sosta del veicolo negli stalli destinati alle persone invalide.

Tempi e scadenze

Il contrassegno sarà rilasciato entro 15 giorni dalla data di richiesta ed avrà la stessa validità temporale di quanto indicato nella certificazione medica prodotta. Nel caso la certificazione medica indichi una validità permanente, il contrassegno avrà la validità di anni 5 dal rilascio ed alla scadenza dovrà essere rinnovato

Quanto costa

L'invio dell'istanza è gratuito. Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area 1° - Amministrativo

Piazza San Giovanni Paolo II, 1

Banner - Santa Maria La Carità
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri